RagionVeduta.it

Ricchi marocchini, classifica 2025, milionari in Africa (Marocco)

Oltre a Re del Marocco, tre imprenditori marocchini dominano la classifica Forbes 2025 con le più grandi ricchezze in Africa, tra finanza, edilizia e settore energetico.
_
di / 6 Maggio 2025 / RagionVeduta.it


Il Marocco è spesso associato a immagini di povertà e migrazione. Ma c’è un altro Marocco, che non compare quasi mai nei notiziari italiani. Nel 2025, il Marocco ospita 5.800 milionari, 28 centimilionari e 4 miliardari, posizionandosi al quinto posto tra i mercati più ricchi dell'Africa. Una realtà che contraddice la narrazione mainstream.

Secondo il rapporto 2025 di Henley & Partners, il Marocco è il quinto paese africano per numero di individui ad alto patrimonio. In cima ci sono Sudafrica, Egitto, Nigeria e Kenya. Ma subito dopo c’è il Marocco.

Il boom della ricchezza in Marocco non è un caso isolato. Si inserisce in una più ampia riconfigurazione degli equilibri africani.

Un aspetto che viene nascosto dalle cronache pietiste che raccontano solo di migranti e barconi da salvare.

Nella classifica 2025 dei miliardari africani pubblicata da Forbes, tre imprenditori marocchini si distinguono per le loro fortune e l'influenza economica nel continente africano: Othman Benjelloun, Anas Sefrioui e Aziz Akhannouch.

Mohammed VI, Re del Marocco

Nel 2019, Forbes stimava il suo patrimonio in circa 8,2 miliardi di dollari. Il re del Marocco Mohammed VI esercita un controllo significativo sull'economia marocchina attraverso un vasto impero imprenditoriale che spazia dalla finanza all'agricoltura, dall'energia alle telecomunicazioni. Controlla una parte rilevante dell’economia nazionale tramite il Fonds Hassan II e la holding Al Mada, attiva in finanza, energia, miniere e distribuzione.

Al Mada è la principale holding privata del Marocco, controllata per circa il 60% dalla famiglia reale. Opera in numerosi settori strategici.

Nel settembre 2024, Al Mada ha acquisito l’italiana Nutkao per 450 milioni di euro, segnando il primo investimento europeo della holding.

Othman Benjelloun: il banchiere espansionista

Con un patrimonio stimato di 1,6 miliardi di dollari, Othman Benjelloun guida la BMCE Bank of Africa, attiva in oltre 20 Paesi africani. Attraverso la holding FinanceCom, detiene partecipazioni in settori chiave come assicurazioni (RMA Watanya) e telecomunicazioni (Orange Maroc). A 92 anni, continua a investire in progetti infrastrutturali, come la Mohammed VI Tower a Rabat, uno dei grattacieli più alti del continente.

Anas Sefrioui: edilizia, immobiliare

Anas Sefrioui, fondatore del gruppo Addoha, è nella lista dei miliardari con una fortuna di 1,6 miliardi di dollari. Specializzato in edilizia residenziale a prezzi accessibili, ha beneficiato di contratti pubblici e di una ripresa del mercato immobiliare. Il gruppo ha esteso le sue attività in Africa occidentale, con progetti significativi in Costa d'Avorio.

Aziz Akhannouch: business energia e politica

Aziz Akhannouch, attuale Primo Ministro del Marocco (leggi nostro articolo), possiede un patrimonio di 1,5 miliardi di dollari. È il principale azionista di Akwa Group, conglomerato attivo nei settori del petrolio, gas e chimica. Nel 2022, ha acquisito le attività di Total Energies in Mauritania per 185 milioni di dollari, ampliando la presenza del gruppo nel continente africano.

Considerazioni

In sintesi, il Marocco è in crescita per ricchezza procapite, anche se sono alte le disparità interne. La crescita stimata da qui al 2033 è del 120%. Significa che nel giro di pochi anni, il numero dei ricchi potrebbe più che raddoppiare.

LEGGI IL DOSSIER MILIONARI IN AFRICA

Condividi l'articolo:
Autore dell'articolo

Scrivi il tuo commento

0 0 voti
Valutazioni
Subscribe
Avvisi per
guest
0 Commenti
più votati
nuovi vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

0
Commenta l'articolo, lascia la tua opinione!x